La Spagnuolo Ecologia è presente da oltre 30 anni nel settore del trasporto, stoccaggio e smaltimento rifiuti di ogni genere ed offre un servizio capillare sul territorio a tutti i tipi di aziende, enti pubblici, privati, agricoltori, artigiani e qualunque attività produttiva abbia bisogno di gestire tutti i propri rifiuti e scarti di lavorazione.
Grazie ai nostri mezzi e alle nostre strutture all’avanguardia effettuiamo trasporto, stoccaggio, selezione, e smaltimento di qualsiasi tipo di rifiuto sia urbano che derivato da attività industriali, di tipo pericoloso e non pericoloso.
Inoltre effettuiamo bonifiche ambientali, rimozione e smaltimento manufatti e coperture in amianto, servizi di autospurgo con lavaggio fosse biologiche e pozzi neri, manutenzione e pulizia di vasche di depurazione e ambienti confinati, nolo piattaforme aeree e autogrù.
Siamo un’azienda certificata, ISO 9001, ISO 14001, 18001:2007 e lavoriamo ogni giorno per dare il massimo della qualità, in tutti i nostri servizi, per un ambiente più pulito.
Inoltre la Spagnuolo Ecologia S.r.l. ha recepito le prescrizioni del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, che disciplina la responsabilità amministrativa delle società adottando, con delibera dell’Assemblea dei Soci del 30 novembre 2016, un “Modello di organizzazione, gestione e controllo” per la prevenzione dei reati (Modello 231).
Tale Modello rappresenta uno strumento gestionale ulteriore rispetto a quelli già implementati dalla Società, in grado di garantire elevati standard di conformità delle attività aziendali ai principi di legalità e correttezza nell’iniziativa economica.
L’adozione del Modello 231, infatti, si pone come obiettivo quello di prevenire il rischio di condotte anomale da parte delle funzioni preposte alla gestione dei processi aziendali e di infondere, allo stesso tempo, all’interno della Società la cultura della legalità nello svolgimento delle attività di core business.
Contestualmente all’adozione del Modello Organizzativo la Spagnuolo Ecologia ha provveduto a nominare l’Organismo di Vigilanza previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 231/2001, soggetto a cui spetta il compito di vigilare sull’effettiva osservanza del Modello stesso da parte dei suoi destinatari, nonché di curarne il relativo aggiornamento.
La Società si è, inoltre, dotata di un Codice etico, parte integrante e sostanziale del Modello 231, quale carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di tutti coloro che partecipano alla realtà aziendale.
Con tali strumenti la Spagnuolo Ecologia intende prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, introducendo una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali verso i vari stakeholder interni ed esterni quali dipendenti, clienti, fornitori, collaboratori, partners ed enti pubblici.